- Direttore: Dott.sa E. Facchi
L’Unità Operativa Medicina Riabilitativa Specialistica- Riabilitazione Generale Geriatrica assiste e cura, senza distinzione di patologie, le persone in età adulta e geriatrica che, per effetto di menomazioni fisiche e cognitive, presentano disabilità e le aiuta a conquistare il massimo livello di indipendenza sul piano fisico psicologico e sociale, la migliore capacità di interazione con l’ambiente e la migliore qualità di vita in relazione alla malattia di base e alle risorse disponibili.
L’U.O. MRS-RGG eroga interventi riabilitativi intensivi ed estensivi in relazione a quanto indicato nella normativa legislativa in essere (Linee Guida Nazionali per l’attività riabilitativa 1998, DGR Regione Lombardia del 16/12/2004 e successive integrazioni).
I valori di riferimento
- Eguaglianza ed imparzialità per tutti i cittadini
- Privacy: viene applicata rigorosamente la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (DL 196/03)
- Efficacia: si utilizzano le modalità valutative e gli approcci terapeutici validati scientificamente
- Efficienza: si ricerca l’obiettivo minimizzando i costi a parità di benefici ottenuti
- Accettabilità: il lavoro viene svolto secondo i principi dell’etica sociale e professionale
- Appropriatezza: “fare la cosa giusta, nel modo giusto alla persona giusta, al momenti giusto, nel luogo giusto e per il tempo giusto e dal professionista giusto” è l’obiettivo che tutto il personale condivide
- Continuità: l’attività dell’U.O. è regolare e continua durante tutto l’anno e la cura del paziente termina solo quando sono stati soddisfatti i suoi bisogni specifici.
Gli standard qualitativi
L’attività dell’U.O. è orientata ai bisogni del paziente.
La squadra riabilitativa, costituita dal paziente, dalla sua famiglia e dalle professionalità sanitarie presenti, condividendo valori comuni, prende in carico la persona disabile stilando il progetto riabilitativo individuale al fine di delineare l’adeguato percorso assistenziale-riabilitativo.
Il progetto riabilitativo individuale è un piano generale e descrittivo che indirizza verso obiettivi e aspettative desiderate dalle persone servite.
È basato sui loro punti di forza (abilità residue, risorse biologiche residue, risorse motivazionali, risorse affettive, risorse relazionali, risorse famigliari, risorse sociali ed economiche), sulle loro abilità, necessità e preferenze così come sugli obiettivi realisticamente raggiungibili, attesi dalla squadra dei professionisti guidata dal medico responsabile del progetto.
Gli obiettivi del progetto riabilitativo vengono posti in essere nei singolo programmi riabilitativi affidati alle diverse figure della squadra, ciascuna con una propria area di responsabilità che di solito coincide con una funzione da recuperare. In questo ambito si contemplano anche tutte le attività educativo-informative sia nei confronti della persona in cura sia verso i suoi famigliari.
L’U.O. si articola sui due presidi della Fondazione Richiedei.
Presidio di Palazzolo sull’ Oglio
Riabilitazione Generale-Geriatrica costituita da 53 posti letto. Vi accedono i pazienti che provengono dalle strutture ospedaliere per acuti con disabilità più contenuta con compliance/tolleranza ad un trattamento intensivo non ottimale, trasferita da U.O. Riabilitative Specialistiche che necessitano di prosecuzione del trattamento riabilitativo nella fase di riabilitazione adattativi (utilizzo di tecniche che sfruttano l’ausiliazione, l’apprendimento in forme diverse, gli adattamenti ambientali, il reinserimento in attività ludico sociali) ed infine i pazienti proposti dal medico di medicina generale con pluripatologia ad alto rischio di instabilità/peggioramento della disabilità. L’accesso per quest’ultima tipologia di pazienti può avvenire solo dopo visita fisiatrica e redazione di un progetto riabilitativo come previsto dalla normativa in essere. Nell’ambito di questa articolazione dell’U.O. sono presenti posti letto dedicati a pazienti con deficit cognitivo-comportamentali che determinino un’alterazione dell’autonomia del paziente e/o arrechino pregiudizio all’assistenza prestata dalla rete informale.
Riabilitazione in D.H. Generale-Geriatrica costituito da 2 posti letto. Eroga interventi di secondo livello per pazienti affetti da disabilità di varia natura che necessitano di un insieme di interventi multiprofessionale terapeutici o diagnostico-terapeutici riabilitativi senza necessità di assistenza sanitaria continuativa nelle 24 ore in grado di sostenere trasferimenti quotidiani dalla propria abitazione. Possono, inoltre, accedere le persone anziane al fine di una valutazione di un deficit cognitivo lieve con compromissione dell’autonomia, finalizzata ad un intervento terapeutico e/o riabilitativo. I ricoveri vengono programmati. Non è possibile effettuare un ricovero in urgenza. La caposala comunica telefonicamente il giorno e l’ora del ricovero.
Riabilitazione in regime ambulatoriale. Offre consulenza fisiatrica ai medici di medicina generale, ai servizi specialisti territoriali e ospedalieri in relazione a disabilità conseguenti a patologie che non richiedono il ricovero ospedaliero. Le prestazioni annuali accreditate sono 3553. L’attività viene erogata in regimeconvenzionato con il Servizio Sanitario Regionale e in attività libero professionale.
Si avvale dei seguenti servizi:
- visita urgente per i pazienti, recentemente dimessi da reparti per acuti, con esiti di intervento chirurgico o immobilizzazione protratta di segmenti scheletrici
- visita non urgente: effettuata in tutte le condizioni estranee alle visite urgenti ed è rivolta a persone affette da patologie muscolo-scheletriche, neurologiche, pneumologiche, reumatologiche, con deficit cognitivo-comportamentali o a persone affette da malattie croniche ad insorgenza non recente.
- visita specialistica geriatrica/fisiatrica domiciliare anche a scopo rilascio documentazione istruttoria per pratiche invalidità.
L’accesso alle visite è possibile tramite prenotazione attraverso il CUP.
Al momento della visita, che si effettua nel settore ambulatoriale dell’U.O., il paziente deve essere munito di richiesta riportante la seguente dicitura “Visita fisiatrica per definizione PRI (progetto riabilitativo individuale)”.
La visita consente di impostare il percorso assistenziale-riabilitativo più consono al paziente (Ricovero Ordinario, Day Hospital, Ambulatoriale, Domiciliare).
Il coordinatore dell’area riabilitativa comunica in seguito al paziente l’inizio del programma ambulatoriale o domiciliare (in alcuni casi l’appuntamento viene fissato al termine della visita).
Percorso ambulatoriale
- Il trattamento riabilitativo in regime ambulatoriale individuale viene prescritto se il medico individua un obiettivo riabilitativo potenzialmente raggiungibile con un programma di trattamento specifico. Il medico, se è previsto un trattamento con tempi prolungati, stabilisce controlli periodici, durante lo svolgimento del programma riabilitativo. Se, invece, il trattamento è di breve durata, il medico controlla l’andamento delle cure qualora sia necessario. Al termine della cura il medico rivaluta il paziente e redige la relazione conclusiva per il medico di medicina generale.
- Il trattamento riabilitativo di gruppo consta di programmi che coinvolgono un gruppo limitato di pazienti affetti da patologie osteo-articolari (prevalentemente vertebrali) con i quali viene svolta un’attività di tipo educativo, al fine di portare il paziente a gestire il dolore e a migliorare la postura. Al termine del trattamento il medico rivaluta il paziente e redige la relazione conclusiva per il medico di medicina generale.
Riabilitazione in regime domiciliare Sono accreditate 2000 prestazioni annuali.
Si rivolge a pazienti nelle seguenti situazioni:
- condizione di disabilità grave con non autosufficienza e particolare situazione socio-ambientale tale da impedire al paziente di raggiungere il servizio ambulatoriale
- necessità di completamento del recupero funzionale tramite la contestualizzazione delle attività in ambiente domestico, al fine di un completo reinserimento a domicilio anche attraverso l’effettivo coinvolgimento del caregiver.
L’attivazione avviene tramite richiesta del medico di medicina generale o dal reparto di degenza riabilitativa, visita ambulatoriale divisionale (se proposta dal medico di medicina generale o da altre degenze riabilitative).
Viene stilato un progetto riabilitativo e un programma riabilitativo.
Al termine del trattamento, il paziente viene rivalutato dalla squadra riabilitativa.
Clinical competence della squadra riabilitativa
I componenti della squadra riabilitativa (medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, operatori sociosanitari) attuano la presa in carico del paziente in tutte le aree di fabbisogno e riconoscono una competenza specifica e di lunga durata nell’ambito della riabilitazione geriatrica e cognitivo-comportamentale relativa all’età avanzata.
Attuano programmi nelle seguenti aree:
- Raggiungimento e mantenimento della stabilità internistica
- Rieducazione delle funzioni vitali di base
- Rieducazione delle menomazioni sensomotoria
- Rieducazione delle menomazioni cognitivo-comportamentali
- Rieducazione dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana
- Reinserimento sociale
- Prescrizione, fornitura e istruzioni riguardo l’utilizzo degli ausilii
- Rieducazione delle menomazioni respiratorie
- Rieducazione delle menomazioni vescico-sfinteriche
- Rieducazione delle menomazioni gastro-intestinali (disfagia, intestino neurologico)
- Educazione ed addestramento dei pazienti e dei famigliari alla gestione della disabilità inemendabile.
L’attività didattica e di ricerca
I professionisti dell’U.O. sono docenti presso:
- Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattative dell’Università degli Studi di Brescia
- Corso di Laurea per Fisioterapisti dell’Università degli Studi di Brescia
- Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi di Brescia
- Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Brescia
- Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica dell’Università degli Studi di Brescia
L’U.O. è sede di formazione e tirocinio per gli studenti del:
- Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi Bicocca Milano
- Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi di Brescia
- Corso di Laurea per Fisioterapisti dell’Università degli Studi di Brescia
- Corso di formazione per OSS e AS
- Segreteria: 030.7303300
- Reparto: 030.7303400