UNITA' DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
La Fondazione Richiedei è accreditata per l'erogazione dell'UCP-Dom nel territorio di competenza dell’ASST Spedali Civili.
I servizi resi sono finalizzati a garantire l'assistenza domiciliare integrata all'interno della rete dei servizi socio-sanitari del territorio.
Le Unità di Cure Palliative Domiciliari (UCP-Dom) erogano a domicilio cure palliative a favore di persone affette da patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita.
Attività sanitaria:
- La presa in carico è sempre garantita entro le 72 ore salvo diverse indicazioni dell’inviante.
- La presa in carico è sempre garantita entro le 24 ore per i pazienti affetti da patologie acute.
- La copertura delle cure è garantita: o con accessi programmati tra le ore 8.00 e le ore 20.00 cinque giorni la settimana dal lunedì al venerdì per i percorsi che prevedono attività prestazionali o mono professionali o con reperibilità e accessi in pronta disponibilità sette giorni la settimana dalle 9.00 alle 18.00, compresi i festivi o 7 giorni settimanali per i percorsi che prevedono attività integrate in misura non inferiore a 49 ore la settimana.
L’avvio del percorso assistenziale prevede:
- La condivisione da parte del nucleo famigliare, in particolare dal caregiver e, quando è possibile del malato, in base al livello di conoscenza e consapevolezza della diagnosi e prognosi di malattia (entro le 24 ore avviene il primo colloquio ed entro le 48 ore la prima visita a domicilio).
- L’individuazione all’interno dell’equipe, del personale sanitario (referente clinico medico e infermiere case manager) di riferimento per ogni paziente al fine di garantire la continuità con l’assistito e la famiglia.
La prima visita/accesso dell’equipe a domicilio per la validazione dell’avvio del percorso e valutazione multidimensionale (VMD), consente di definire i bisogni globali della persona e della famiglia, il livello di gravità e di progressione della malattia sulla base di criteri generali e specifici per patologia, attraverso strumenti validati e adottati. Alla valutazione, segue la redazione del Progetto Individualizzato e del Progetto Assistenziale Integrato (la redazione avviene entro le 72 ore dalla prima visita).
Il servizio è attivo nei seguenti comuni
CASTEGNATO
CASTELMELLA
CELLATICA GUSSAGO
OME
OSPITALETTO RODENGO-SAIANO
RONCADELLE
TORBOLE CASAGLIA
TRAVAGLIATO
Presidi
Gussago
Palazzolo Sull'Oglio
Responsabile
Responsabile
Dr. Nicola Di Fasser
Coordinatrice
Denise Minosa
Sede e Contatti
Studio medico
Tel. 0302528279
Infermeria
Tel. 0302528280