- Documenti
- Bilanci e Costi
- Attestazioni Anac
- Whistleblowing
- Customer Satisfaction
- Laboratorio
- Tempi di attesa
- Privacy
Organizzazione
Contributi, Erogazioni, Sussidi
Responsabilità Civile Verso Terzi
Organigramma di Primo Livello
Compensi Organi di Amministrazione
Nomina Legale Rappresentante
Class Action
Carta dei servizi 2024
Codice Etico
Disposizioni Generali Modello 231
Sistema Disciplinare
Organizzazione
Bilancio Anno 2022
Costi Contabilizzati 2022
Bilancio Anno 2023
Griglia Attestazione Anno 2024
Griglia Attestazione Anno 2023
Griglia Attestazione Anno 2022
Procedura per le Segnalazioni Whistleblowing
Segnalazioni Whistleblowing
CD-Dom 2022
UCP Dom 2022
Hospice 2022
Rsa Cdi 2022
Riabilitazione 2022
Riabilitazione Ambulatoriale 2022
Guida utenti italiano
Guida utenti inglese
Tabella generale esami
DGR X/7766 DEL 17/01/2018 OGGETTO: TEMPI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE. STATO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI ED INDIRIZZI DI SISTEMA PER L'ULTERIORE CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA
I tempi di attesa indicano il periodo che mediamente intercorre tra la data di prenotazione e quella assegnata per l’erogazione della prestazione, sulla base di rilevazioni effettuate mensilmente in una “giornata indice” e, in occasione delle quali, le strutture trasmettono i tempi di attesa reali. Oggetto di rilevazione e monitoraggio sono un set di visite e prestazioni ambulatoriali in “primo accesso”, considerate di maggior criticità e significatività da parte di Regione Lombardia. Sono, pertanto, escluse le visite e le prestazioni strumentali di controllo, gli screening, gli esami di monitoraggio o le prestazioni comprese in percorsi diagnostici complessi. L’informazione pubblicata si riferisce al tempo “medio” di attesa calcolato sul totale delle prenotazioni avvenute in giornata indice, indipendentemente dalle diverse classi di priorità. L’attendibilità dei dati forniti è certificata mensilmente dal Direttore Sanitario e verificata periodicamente da ATS Brescia.
Clicca qui per visualizzare i tempi d'attesa medi per prestazioni e visite nell'arco dell'anno
(nel rispetto del tempo previsto da DGR 1775/11).
Valori obiettivo dei tempi d'attesa
Il nuovo Piano Nazionale delle Liste di Attesa, per il triennio 2019-2021, è attualmente vigente.
L’accesso alle prestazioni sanitarie avviene, nel rispetto della normativa vigente, con tempistiche definite dal prescrittore all’interno di classi di priorità. Qualora il prescrittore non compili il campo relativo alla classe di priorità, la prestazione ricade, per implicita volontà del prescrittore stesso, nella classe di priorità P. Le classi di priorità per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono le seguenti: U = urgenza differibile – entro 72 ore Prestazioni la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo molto breve la prognosi del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità. Devono essere prenotate entro le 48 ore dalla data di prescrizione. B = breve – entro 10 giorni Prestazioni la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità. D = differibile – entro 30 giorni per le visite ed entro 60 giorni per le prestazioni strumentali Prestazioni la cui tempestiva esecuzione non condiziona a breve la prognosi del paziente P = programmabile Riferita a problemi che richiedono approfondimenti. Ma non necessitano di risposta in tempi particolarmente rapidi, ovvero per prestazioni non urgenti ma programmabili, anche oltre i 180 giorni, secondo indicazioni cliniche stabilite di volta in volta dal prescrittore (DGR 7766/2018) N.B. Si fa presente che, a partire dalle prestazioni prenotate in gennaio 2020, la classe di priorità P prevede un tempo massimo di attesa di 120 giorni (DGR 1865/2019). “Declassamento alla successiva classe di priorità”: Se il tempo di presentazione della richiesta di prenotazione da parte del cittadino supera i 20 giorni per la priorità B ovvero i 40/70 per la D, l’erogazione della prestazione potrà essere garantita nei tempi previsti dalla classe di priorità immediatamente successiva. Per aiutarci a ridurre i tempi di attesa, in caso di impossibilità a presentarsi all’appuntamento, è importante avvisare tempestivamente la struttura telefonando al numero 030 2428234 o inviando una e-mail a cup@richiedei.it così altri pazienti potranno usufruire dei servizi al posto di chi è impossibilitato a farlo. E’ importante sapere che: • la prenotazione deve essere effettuata solo dopo che il medico abbia effettuato la prescrizione dell'esame, definendo sulla ricetta il quesito diagnostico e la priorità dell’accesso; • in caso non sia possibile effettuare la prestazione nella data concordata è necessario comunicarlo con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo contattando la Struttura. Per disdire un appuntamento presso Fondazione Richiedei è possibile:- presentarsi direttamente agli sportelli del CUP dalle ore 08:0 alle ore 15:00 dal lunedì al venerdì
- contattare la struttura al numero 030 2528234 dalle ore 08:00 alle ore 15:00 dal lunedì al venerdì,
- inviare una mail di disdetta all’indirizzo cup@richiedei.it.
- qualora l’utente non accetti, per motivi personali, la prima data che gli viene prospettata dal Sistema e ne scelga una successiva, decade per la Struttura erogatrice l’indicazione di rispettare il tempo massimo previsto per quella specifica classe di priorità; • non è consentita la prenotazione presso più Strutture per la medesima prestazione; • nel caso di mancato ritiro dei referti delle prestazioni effettuate col Servizio Sanitario Regionale, l’utente è tenuto al pagamento dell’intera prestazione, anche se esente, tranne nel caso in cui abbia consultato il referto in oggetto dal proprio FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico).