Emergenza COVID

L’emergenza sanitaria causata dal covid-19 sta mettendo a dura prova tutte le strutture ospedaliere del nostro Paese. La Fondazione Ospedale e Casa di Cura Nobile Paolo Richiedei si è attivata da subito riconvertendo interi reparti per mettere a disposizione, ad oggi, più di 100 posti letto per pazienti affetti da COVID-19. Tale riconversione ha richiesto …

Emergenza COVID Continua »

Ricerca Volontari – Aggiornamento

Con riferimento a notizie diffuse in ordine alla ricerca di volontari per collaborare con la Fondazione “Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei” di Gussago (BS) in questa fase emergenziale, nel merito si precisa che è in corso specifico progetto, in collaborazione con il Comune di Gussago, che prevede l’impiego di volontari preventivamente selezionati …

Ricerca Volontari – Aggiornamento Continua »

Collaborazione Università Brescia

La Fondazione Richiedei collabora con l’ Università degli Studi di Brescia Come da tradizione, La Fondazione Richiedei collabora con l’ Università degli Studi di Brescia per l’espletamento di attività didattiche universitarie  svolte nell’ambito della Scuola, ai fini del completamento della formazione accademica e professionale degli iscritti alla Scuola stessa. In particolare sono attive tra la …

Collaborazione Università Brescia Continua »

Fondazione Richiedei promuove le attività del Logopedista

Fondazione Richiedei promuove le attività del Logopedista Il Logopedista è un terapista per persone che presentano difficoltà di linguaggio nel parlare e/o nel comprendere, della comunicazione, della voce, della deglutizione e dell’apprendimento. Si occupa di bambini in “età evolutiva” con disturbo di linguaggio primario o secondario (ad esempio bambini con disabilità intellettiva o diagnosi di …

Fondazione Richiedei promuove le attività del Logopedista Continua »

Poliambulatorio specialistico

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO Piano terra area riabilitativa – sede di Gussago (via Richiedei, 16 – 25064 Gussago) Visite e prestazioni specialistiche in regime di libera professione: Fisiatria prima visita, visita di controllo, visita per rilascio certificazione per richiesta invalidità. Geriatria prima visita, visita di controllo, visita per rilascio certificazione per richiesta invalidità. Cardiologia visita con ECG, …

Poliambulatorio specialistico Continua »

Dona il tuo 5×1000

La Fondazione Richiedei chiede il tuo sostegno Dalla prossima dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5 per mille dell’irfep per sostenere il mondo delle attività sociali senza fini di lucro. E’ l’occasione per dare un aiuto concreto alla nostra Fondazione che se potrà proseguire nelle molteplici attività rivolte all’assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale, sarà anche …

Dona il tuo 5×1000 Continua »

Sostieni la Fondazione Richiedei

Scegliere di donare alla Fondazione Richiedei significa offrire un sostegno prezioso ad una struttura che ogni giorno si dedica alla assistenza di adulti ed anziani per assicurare loro le giuste cure e contribuire al miglioramento della qualità della loro vita. Sarà anche grazie a questi contributi che potremo realizzare interventi concreti per il costante miglioramento …

Sostieni la Fondazione Richiedei Continua »

Campagna di Screening per Epatite C

Download documenti Scheda Informativa Screening Epatite C Modulo Consenso Screening Epatite C Informativa Privacy Punti prelievo Gussago Palazzolo Ospitaletto Rodengo Gussago Via Paolo Richiedei 16 030.25281 Palazzolo Via Mario Sgrazzutti, 11 030.73031 Ospitaletto Padana Supoeriore 165 030.6950814 Rodengo Via Biline 76/A 030.25281

Candidatura spontanea

Qualora le caratteristiche personali non fossero in linea con i profili disponibili, è possibile inserire la propria candidatura scegliendo l’opzione “Candidatura spontanea”.   Candidati per questa posizione

Infermiere

Cerchiamo nuovi infermieri da inserire all’interno dei reparti di Riabilitazione Geriatrica, Alcologia, Hospice e STAR. Le risorse saranno inserite presso la sede di Gussago, o nel presidio di Palazzolo sull’Oglio. All’interno dei reparti di degenza si seguiranno le seguenti attività: svolgere con autonomia professionale attività di promozione, prevenzione, riabilitazione, cura e assistenza per la salute …

Infermiere Continua »

Torna su