Prestazioni Riabilitative Ambulatoriali

Geriatria

Descrizione della U.O

Situata al primo piano dell’ala est dell’Ospedale di Palazzolo s/O è dotata di 15 posti letto accreditati e convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale.

Destinatari

Sono destinatari persone ultrasessantacinquenni che presentino una condizione clinica acuta compatibile con le risorse diagnostico-terapeutiche della Struttura.

Gestione della lista di attesa

La gestione delle liste di attesa segue quanto previsto dalla normativa (Accordo dell’11 luglio 2002 e del PNCTA 2006-2008 e del PNGLA 2010-2012 e riconfermate nel Piano nazionale di governo delle liste di attesa (PNGLA) 2019-2021). Pertanto le classi di riferimento sono:

Classe A
entro 30 giorni dalla domanda

Casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti

Classe B
entro 60 giorni

Casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti

Classe C
entro 180 giorni

Casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi

Classe D
Senza attesa massima definita

Casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi

La richiesta di ricovero viene valutata dallo specialista ospedaliero, il quale ne verifica l’appropriatezza relativamente a: effettiva presenza del problema segnalato (valutazione clinica), pertinenza al regime di ricovero (valutazione organizzativa), pertinenza strutturale (idoneità della struttura in relazione a tecnologie, risorse, competenze ecc.).

Presa in carico e accoglienza

La presa in carico avviene attraverso due modalità:

  1. segnalazione da parte del Medico di Medicina Generale: il Medico di Medicina Generale segnala il caso al medico di reparto e fornisce al paziente impegnativa dove sia specificato il motivo del ricovero. Il paziente viene messo in lista e verrà contattato dalla coordinatrice quando vi sarà un posto letto libero.
  2. provenienza da Pronto soccorso dove il paziente si è recato: Medico di PS segnala il paziente al medico di reparto che, in base alla disponibilità dei posti letto, potrà dare l’autorizzazione ad un trasferimento diretto o chiederà di trattenere il paziente in PS in attesa del posto libero.

Il giorno dell’ingresso il paziente dovrà presentarsi in reparto con:

  • un accompagnatore in grado di completare il percorso di accettazione qualora il paziente non fosse in grado di intendere e volere
  • richiesta di ricovero su ricettario ssn compilato con la specifica dicitura “Si richiede ricovero in geriatria per acuti per il seguente motivo clinico (specificare)”
  • scheda di accesso con documentazione sanitaria e indicazione della terapia in atto

Al momento dell’ingresso in reparto l’INF e l’OSS (riconoscibili attraverso cartellino) in turno si occupano di sistemare il paziente nell’unità di degenza, di comunicare a lui e ad eventuali accompagnatori le regole di funzionamento del reparto e della struttura; di rilevare i parametri vitali e di eseguire la raccolta dati necessaria a inquadrare i bisogni assistenziali.
Il medico di reparto (o di guardia) esegue colloquio con il paziente, i familiari e/o accompagnatori raccogliendo anamnesi clinica e bisogni, esegue esame obiettivo ed imposta iter diagnostico/terapeutico.

Dimissione

Tutti i pazienti, al momento della dimissione, ricevono una relazione sanitaria contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti più significativi e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure da mostrare al proprio medico curante.

Descrizione delle attività

Ogni giorno al mattino si svolge il giro visita durante il quale il paziente viene valutato clinicamente di conseguenza impostati iter diagnostici-terapeutici.
Durante il ricovero il paziente viene inoltre valutato con assessment multidimensionali: in un anziano infatti l’insorgenza di una patologia acuta può determinare importanti modificazioni dell’autonomia ed il percorso di degenza deve potersi concludere con una dimissione che identifichi i bisogni del paziente da comunicare al proprio nucleo familiare al fine di attivare, se necessario, la rete dei servizi del territorio di appartenenza.
L’ UO di Geriatria per Acuti svolge pertanto un lavoro di Rete con la famiglia e con i Servizi del Territorio. Tutti i pazienti, infatti, possono ricevere assistenza 24 ore su 24 da parte di un familiare o di un suo delegato; in particolare quando il paziente sia affetto da disturbi del comportamento potenzialmente auto-etero lesivo.
Durante la degenza è possibile ricevere consulenze specialistiche secondo necessità clinica acuta intercorrente in convenzione con la ASST di Franciacorta e con specialisti operanti nella Fondazione stessa.

Orari dei degenti: la giornata tipo

La giornata è organizzata come di seguito:

Ore 6:00

valutazione dei parametri vitali

Ore 7:00

cure igieniche e colazione

Ore 10:00

visita medica

Ore 12:00

pranzo e terapie farmacologiche al bisogno

Ore 13:00

allettamenti e cure igieniche al bisogno

Ore 15:00

terapia farmacologica al bisogno

Ore 16:00

valutazione dei parametri vitali

Ore 16:30

mobilizzazioni dei pazienti per il pomeriggio

Ore 18:00

cena e terapie farmacologiche al bisogno

Ore 19:00

allettamenti e cure igieniche al bisogno

Ore 20:00

terapia farmacologica al bisogno

Ore 21:00

riposo notturno

I nostri riferimenti

Via Sgrazzutti, n.1
Palazzolo Sull’Oglio

Torna su